
Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza PDF
Deontologia e riflessività: è nello spazio delineato da queste due parole un po difficili che si inscrive il senso, etico, oltre che scientifico e professionale, del pensare e dellagire in ambito educativo. La deontologia richiama il compito - doveroso per chi è impegnato nelleducazione, qualunque sia la sua prospettiva di riferimento - di promuovere nei suoi interlocutori una progettualità esistenziale emancipatoria rispetto alla loro condizione data, specie quando connotata da particolari criticità e rischi di marginalità sociale e culturale. Per tutti i soggetti educativi, non uno di meno: dunque, con la disponibilità a posizionarsi a favore dei più deboli e a condurre unopera di resistenza che individui il proprio sostegno nelle Carte dei Diritti, oltre che nella nostra Costituzione. Lintento degli autori è quello di offrire un contributo alla costruzione di un percorso che collochi lazione e il pensiero educativi su un piano di maggiore specificità e visibilità, rendendoli capaci di corrispondere allampia, diffusa domanda che proviene da una cultura più che mai alla ricerca di orizzonti di significato. Sono presenti nel volume anche due contributi relativi a deontologie tradizionalmente conosciute e socialmente valorizzate, quella medica (a cura di Stefano Benini) e quella forense (a cura di Maria Livia Rizzo).
70519 - RIFLESSIVITÀ E DEONTOLOGIA PEDAGOGICA. Scheda insegnamento. Docente Maurizio Fabbri. Moduli Maurizio Fabbri (Modulo 1) Silvia Demozzi (Modulo 2) Riflessività e pratiche di resistenza, FrancoAngeli, Milano, 2014 (capp. 1, 4, 5, 6)
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique www.itcmc-gentili.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
STUDIO
- 📘 Come gestire i volontari in biblioteca
- 📘 Il girotondo delle muse. Saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione
- 📘 Sesta Rassegna urbanistica regionale. Catalogo della mostra (Matera, 3-14 marzo 2010). Con CD-ROM
- 📘 Controllo di gestione e misurazione dei costi. Applicazioni pratiche
- 📘 Clandestini di carta. Avventure letterarie di donne, bambini, stranieri
Notes actuelles

in "Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza" di Mariagrazia Contini, Silvia Demozzi, Maurizio Fabbri e Alessandro Tolomelli. Il significato della deontologia forense La deontologia forense nella storia Dalla prassi alla codificazione La natura delle norme deontologiche Il contenuto del Codice deontologico forense

Gli studiosi di morale e di pedagogia hanno messo in luce il fatto che agire libe- ... ra in cui la riflessività si impone come connotato fondamentale del lavoro. La ... sibilmente inaccettabile sul piano deontologico, ma conduce talora al succes- ... piano teorico e nelle sue implicazioni pratiche, costituisce la garanzia della co-. 21 set 2017 ... Antropologia applicata, politiche migratorie e riflessività professionale ... agenzie i modi per la messa in causa dei saperi e delle pratiche consolidate ... ( Lapassade 1991) e la pedagogia degli oppressi di Paulo Freire (Dale et al. ... documenti (statuto e codice deontologico) vengono discussi online e nel.

Alessandro Fabbri, nato a Ravenna nel 1978, vive a Roma. A 18 anni ha vinto il premio Campiello Giovani con il romanzo breve Mai Fidarsi di un Uomo che Indossa un …

Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza è un libro pubblicato da Franco Angeli nella collana Pedagogia teoretica: acquista su IBS a 26.00€!

Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza. Una nuova terra. Che casino! Il potere del disordine per tirar fuori il meglio di noi stessi. La necessità del caso. Il simbolo del drago. I nuovi laureati. La riforma del 3+2 alla prova del mercato del lavoro. Deontologia e riflessività: è nello spazio delineato da queste due parole un po' "difficili" che si inscrive il senso, etico, oltre che scientifico e professionale, del pensare e dell'agire in ambito educativo.