
L arte vocale. Fisiopatologia e riabilitazione della voce artistica PDF
Franco Fussi, Silvia MagnaniLa cura del professionista della vocalità artistica prevede un continuo confronto fra diverse figure professionali: il cantante o attore, il maestro di canto o di recitazione, il logopedista, il foniatra. Essa è finalizzata alla ricerca, realizzazione e recupero di livelli ottimali di prestazionalità vocale e suggerisce lesigenza di instaurare un rapporto collaborativo tra le figure citate.Gli Autori di questo testo, da anni a contatto con i professionisti della scena, indagano le problematiche di educazione e correzione dei vari tipi di vocalità artistica, attraverso una condotta epistemologica che concilia le conoscenze medico-scientifiche con la terminologia tecnica e la prassi dei diversi stili di emissione vocale.Per la prima volta nelleditoria nazionale si affrontano così insieme i problemi specifici della fisiologia vocale artistica, con anche un capitolo dedicato ai registri vocali, le caratteristiche ed i principi di igiene per le varie tipologie attoriali, una rapida analisi degli aspetti tecnico-musicali dellemissione vocale artistica classica e non, originali correlazioni tra patologia-sintomatologia-segni clinici e strumentali, criteri di terapia allopatica e omeopatica, ed un ampio strumentario di esercizi per leducazione vocale e la terapia riabilitativa della voce parlata e cantata.
Formazione: Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia congiunta tra Università Cattolica NSBC e Università degli Studi di Roma Tor Vergata (formazione in corso)Master Universitario in Fisiopatologia, Didattica e Riabilitazione della Voce Cantata e Recitata presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli. La foniatria artistica si pone come aiuto al mantenimento della salute del professionista vocale; la cooperazione tra medicina e arte ha permesso di capire e gestire al meglio le possibilità vocali di ogni artista. Un excursus storico da una voce dell’Università di Padova che ha segnato, in Italia, la storia di questa professione. 11:00-13:00
Technik
PC et Mac
Lisez l'eBook immédiatement après l'avoir téléchargé via "Lire maintenant" dans votre navigateur ou avec le logiciel de lecture gratuit Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Pour tablettes et smartphones: notre application de lecture tolino gratuite
eBook Reader
Téléchargez l'eBook directement sur le lecteur dans la boutique www.itcmc-gentili.it ou transférez-le avec le logiciel gratuit Sony READER FOR PC / Mac ou Adobe Digital Editions.
Reader
Après la synchronisation automatique, ouvrez le livre électronique sur le lecteur ou transférez-le manuellement sur votre appareil tolino à l'aide du logiciel gratuit Adobe Digital Editions.
Marketplace
Notes actuelles

Dal 2018 la nostra formazione vedrà riconosciuta la propria qualità e la dedizione ... esperienza e prestigio nell'ambito del trattamento delle patologie vocali. ... in Psicopatologia e Riabilitazione del Linguaggio presso l'Università Pontificia ... con disturbi e patologie della voce professionale, artistica e voce del transgender, ...

Negli anni di attività clinica ha sostenuto la ricerca sugli aspetti curativi ed educativi della voce parlata e artistica, sia cantata che recitata, congiungendo l’arte e la pedagogia vocale ai suoi interventi terapeutici. ha competenze magistrali nella cura e nella riabilitazione della Comunicazione ed è specializzato in “Fisiopatologia e Riabilitazione della Voce cantata e recitata

Dal 2018 la nostra formazione vedrà riconosciuta la propria qualità e la dedizione ... esperienza e prestigio nell'ambito del trattamento delle patologie vocali. ... in Psicopatologia e Riabilitazione del Linguaggio presso l'Università Pontificia ... con disturbi e patologie della voce professionale, artistica e voce del transgender, ...

Nel 2014 abbiamo infatti conseguito a pieni voti il primo Master italiano in Fisiopatologia e Riabilitazione della voce cantata e recitata, tra i cui docenti ricordiamo l'illustre Foniatra ed Otorinolaringoiatria Prof. Ugo Cesari ed una tra le vocal coach più importanti del panorama italiano, Loretta Martinez.

ANATOMOFISIOLOGIA DELLA VOCE E IGIENE VOCALE ... studi verso le problematiche legate alla voce artistica conseguendo nel 2014 il diploma di Master di I livello in “Fisiopatologia e Riabilitazione della voce cantata e recitata” presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II col massimo dei voti e discutendo la tesi ...